Tour Campania & Matera
Tour Campania & Matera, le Meraviglie di Napoli, Costiera Amalfitana, Ercolano, Oplonti, Caserta, Capua e Matera | Dal 20 al 26 Novembre 2019
Visita con noi nel corso del Tour la Costiera Amalfitana, Napoli, Ercolano, Oplontis Caserta, Capua e Matera.
7 Giorni / 6 Notti Itinerario
1°. – 7° Giorno:
Il viaggio inizia e finisce a Bolzano con partenza in treno. Proseguirà tour in Bus Gt.
2°. Giorno: Costiera Amalfitana – Il meglio della Campania
Il nostro tour Campania inizia sulla costa più bella del mondo, i piccoli borghi pittoreschi come Vico Equense e Meta di Sorrento, le formazioni rocciose sporgenti verso la cittadina di Sorrento. Dopo una breve sosta si raggiunge la Costiera Amalfitana, una delle strade costiere più romantiche del Mondo, con le sue scogliere mozzafiato, i panorami celesti, gli splendidi colori del mare blu profondo. Piccolo stop fotografico sopra Positano. Uno dei punti forti di questo Tour è Amalfi. Visita della Cattedrale di S.Andrea, che può essere raggiunta, sulla Piazzetta, grazie ad una varietà di gradoni larghi. Durante una passeggiata per le stradine si scopre anche la Costiera artigianale tipica per la produzione di carta pregiata, usata per grandi opere editoriali. Il viaggio prosegue per Massa Lubrense e Meta di Sorrento.
3°. Giorno: Napoli – Certosa e Museo di S. Martino – Catacombe di S.Gennaro – Spaccanapoli – S.Severo
Il Tour Campania inizia proprio dal cuore della regione Campania visitando La Certosa di San Martino che sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino, nel centro storico ammirando le Catacombe di San Gennaro, antiche aree cimiteriali sotterranee, monumento più importante del Cristianesimo a Napoli. La pittoresca Spaccanapoli, una delle strade più animate della città dove bellezze e mistero s’intrecciano creando un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Capolavoro celebre: il Cristo Velato nella Cappello San Severo.
4°. Giorno: Ercolano – Oplonti – Sulle orme dei Romani
Ercolano, un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Anche per chi ci è stato nel passato ha la sensazione di trovare sempre nuove attrazioni in questo sito immenso e unico al Mondo. Luogo della memoria che “va considerata come una città e non come una miniera di opere d’arte”. Gli Scavi Archeologici di Oplonti mostrano invece la meravigliosa Villa di Poppea, un gioiello da non perdere! Grandiosa per dimensioni, qualità degli affreschi e adorna di numerose sculture in marmo.
5°. Giorno:Reggia di Caserta – Caserta Vecchia
La Reggia di Caserta e il suo Parco sono uno dei gioielli del patrimonio storico-culturale campano. Una dimora appartenuta ai Borboni di Napoli e Patrimonio Mondiale dell’UNESCO; ancora oggi risulta la più grande residenza d’Europa. Carlo di Borbone decise di erigere la Reggia nel 1950, quale centro ideale del Nuovo Regno. Oltre ai meravigliosi appartamenti reali perfettamente conservati potrete ammirare con questo Tour, l’affascinante giardino reale con le sue famose fontane. Il Giardino è diviso in due parti: il giardino all’italiana e il giardino all’inglese. Dopo questa visita è prevista la pausa pranzo nell’antico borgo Medioevale di Caserta Vecchia.
6°. Giorno: Matera – I Sassi, il naturalismo ed il barocco
Nella giornata di oggi ci aspettano le bellezze artistiche e storiche della città dei Sassi. La guida ci conduce nel centro storico del paese, iniziando il tour dalla zona del Sasso Caveoso. Partendo dall’area barocca di Palazzo Lanfranchi, a piedi, attraversando vicoli, scale e caratteristici vicinati, con varie soste di approfondimento storico e visitando almeno un paio di siti rupestri dall’interno tra cui una chiesa rupestre affrescata, Santa Lucia alle Malve. Il percorso include, oltre al Sasso Caveoso, la visita del nucleo medievale delle città, la Civita con la Cattedrale Romantica, riaperta dopo 13 anni di restauro, dell’area cinquecentesca della città con la piazza ed il Palazzo del Sedile, del rinnovamento urbano di epoca Settecentesca con le Chiese Barocche del Purgatorio e di San Francesco d’Assisi e della panoramica conclusiva sul Sasso Barisiano, l’altro storico rione della città di Matera. Il percorso si snoda tra vicoli, caratteristici vicinati e scorci panoramici, alla scoperta di quel volto inedito della città ancora tutto da esplorare. Quando si visita questa suggestiva città lucana, la sensazione è quella di entrare in un presepe.
7°. Giorno: Transfer per stazione di Napoli e partenza per Bolzano in treno. Fine Tour.
Il prezzo include:
- Viaggio andata e ritorno in treno con partenza per da Bolzano 2a Classe
- 6 notti in Hotel**** con trattamento di mezza pensione bevande incluse ai pasti (1/2 di acqua + ¼ di vino)
- programma escursione per tutto il soggiorno come sopra indicato con Bus Gt e guida durante le escursioni.
- 5 pranzi con menù turistico incluso le bevande (1/2 acqua + 1/2 vino)
- parcheggio e Check Point
- auricolare per tutte le escursioni
- assicurazione medico – bagaglio
- accompagnatrice nostra per tutto il periodo. Assistenza 24/24
ASSISTENZA!
Per assistenza e ulteriori informazioni contattaci ai numeri +39 081 998768 o in caso di emergenza al numero +39 388 784 4898.
Mandaci un email a info@italiaontour.com e noi ti rispondiamo entro 24 ore.
Richiedi il nostro servizio richiamami e sarà nostra premura chiamarti entro la giornata. Se desideri un preventivo compila il modulo preventivi!
Siamo lieti di conquistarti come nostro cliente!
Tour campania
0.00 €